comunicazione titolare effettivo al registro imprese

SCARICA PDF

L’ADEMPIMENTO – D.lgs 125/2019: le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private, inclusi i trust, tenute all’iscrizione nel RI comunichino le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica da inserirsi in una apposita sezione del RI. Decreto MiMIT 12.04.2023: approvate specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione

IL TITOLARE EFFETTIVO – persona (o le persone fisiche) con almeno una delle seguenti condizioni:

  • proprietà diretta, con la titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale
  • proprietà indiretta, se la stessa titolarità è detenuta tramite società controllate, fiduciarie o interposta persona.

In assenza di queste condizioni, il titolare è individuato considerando nell’ordine questi requisiti:

  • controllo di un numero maggioritario o comunque dominante di voti nell’assemblea ordinaria soci
  • esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentono di esercitare influenza dominante

Se anche con questi criteri l’attribuzione non è possibile, il titolare effettivo è la persona fisica con poteri di amministrazione o direzione.

LA COMUNICAZIONE AL RI – Per comunicare i dati è possibile utilizzare il nuovo applicativo DIRE.

Occorre aver sottoscritto un contratto Telemaco, disporre di un dispositivo di Firma Digitale e di pec. La pratica di comunicazione della titolarità effettiva, firmata digitalmente dall’obbligato, deve essere trasmessa da un soggetto abilitato all’invio telematico, che potrà essere l’obbligato stesso, oppure un intermediario abilitato.

Non sarà consentita la firma digitale dell’istanza né col sistema “Procura” né con la firma digitale del Professionista incaricato.

SCARICA PDF

Potrebbe Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali, bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE