contributo a fondo perduto extra per la ristorazione
Le imprese in possesso dei requisiti devono presentare telematicamente un’attestazione che certifica il rispetto del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis”
BENEFICIARI – imprese che svolgono attività prevalente
- 56.10 (ristorazione, anche da asporto o connessa alle imprese agricole o ancora ambulante e gelaterie e pasticcerie)
- 56.21 (catering per eventi/banqueting)
- 56.30 (bar)
N.B. i richiedenti devono aver beneficiato del precedente contributo “wedding/Horeca”
Ulteriore condizione (nuova): il rispetto da parte del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis” di cui al regolamento n. 1407/2013/Ue.
CONTRIBUTO – sono stati stanziati 10 mln € che verranno ripartiti fra le imprese richiedenti, in particolare:
- il 70% delle risorse è ripartito fra tutti in egual misura
- il 20% (a somamrsi sul precedente) è ripartito fra i beneficiari che hanno > 100.000 € ricavi 2019
- il 10% (a somamrsi sui precedenti) è ripartito fra i beneficiari che hanno > 300.000 € ricavi 2019
DOMANDA – dal 7 al 21 novembre 2022
E’ necessario presentare telematicamente una dichiarazione che attesta la propria condizione rispetto al regime di aiuti “de minimis”.
L’agenzia delle entrate provvederà all’accredito del contributo sul conto corrente del beneficiario.