credito d’imposta formazione 4.0 – anno 2022
BENEFICIARI – Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato
ATTIVITA’ AMMESSE – L’agevolazione è finalizzata a sostenere le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento delle seguenti tecnologie 4.0:
- Big data e analisi dei dati
- Cloud
- Cyber security
- Prototipazione rapida
- Realtà virtuale e realtà aumentata
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfacci uomo-macchina
- Stampa tridimensionale
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione digitale dei processi aziendali
MODALITA’ DI FORMAZIONE
- Interna – formazione erogata da un a figura interna all’azienda (titolare/socio/amministratore/dipendente/ecc) che in veste di “docente” forma gli altri colleghi. Il docente deve avere un Curriculum Vitae tale da giustificare le sue competenze in merito agli argomenti trattati nel corso
- Esterna – formazione rogata da soggetti accreditatati per lo svolgimento di attività di formazione
SPESE AMMISSIBILI
- spese relative al personale dipendente – costo aziendale lordo riferito alle ore o alle giornate di formazione, comprensivo di eventuali indennità da trasferta in caso di formazione fuori sede
- spese relative al personale dipendente impegnato in qualità di tutor o docente nelle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione
- spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione, purchè relativi a formatori e partecipanti alla formazione
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore di formazione
CREDITO D’IMPOSTA
Formazione fino al 17/05/2022
- 50%, max 300.000 € – piccole imprese
- 40% – max 250.000 € – medie imprese
- 30% – max 250.000 € – grandi imprese
Formazione dal 18/05/2022 al 31/12/2022 erogata da soggetti qualificati
- 70% – piccole imprese
- 50% – medie imprese
- 30% – grandi imprese
Formazione dal 18/05/2022 al 31/12/2022 non erogata da soggetti qualificati
- 40% – piccole imprese
- 35% – medie imprese
- 30% – grandi imprese
UTLIZZO CREDITO
Previa certificazione contabile da parte di un revisore (il cui costo nel limite di € 5.000 si somma in toto al credito d’imposta per le imprese non soggette a revisione legale), il credito è utilizzabile in compensazione a partire dall’esercizio successivo.
Il contributo non è imponibile.