EDIZIONE 2022 BREVETTI+

SCARICA PDF

BENEFICIARI – Micro, pieccole e medie aziende italiane

CONDIZIONI – almeno una

  • siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto

SPESE AGEVOLATE

A) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

  • i. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali,definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
  • ii. progettazione produttiva,
  • iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
  • iv. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
  • v. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
  • vi. test di produzione;
  • vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo

  • i. servizi per la progettazione organizzativa;
  • ii. organizzazione dei processi produttivi;
  • iii. servizi di IT Governance;
  • iv. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  • v. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico

  • i. predisposizione accordi di segretezza;
  • ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • iii. Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricercasponsorizzati)

N.B. nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A; gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione.

CONTRIBUTO – fondo perduto pari all’80% dei costi ammissibili, per un max di€ 140.000. Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

DOMANDA – dal 27/09/2022 tramite invitalia

SCARICA PDF

Potrebbe Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali, bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE