il 31.12.2022 termina la disciplina transitoria sulla tassazzione dei dividendi – necessaria un’attenta e precisa pianificazione fiscale

SCARICA PDF

DISCIPLINA PREVIGENTE – Fino al 31.12.2017

Partecipazioni qualificate – Utili prodotti

  • fino al 31.12.2007 – il 40% degli utili distribuiti costituisce reddito Irpef
  • dal 01.01.2008 al 31.12.2016 – il 49,72% degli utili distribuiti costituisce reddito Irpef
  • dal 01.01.2017 al 31.12.2017 – il 58,14% degli utili distribuiti costituisce reddito Irpef

Partecipazioni non qualificate – Imposta sostitutiva 26% sul dividendo percepito

DISCIPLINA VIGENTE – Dal 01.01.2018 Imposta sostitutiva 26% sul dividendo senza distinzioni

DISCIPLINA TRANSITORIA – Possibilità di applicazione fino al 31.12.2022 su utili prodotti sino al 31.12.2017; successivamente tutte le distribuzioni sconteranno ritenuta 26% indipendentemnete dall’anno di formazione utili. La norma fa riferimento alla data di della deliberadi distribuzione: ciò significa che in assenza di risorse finanziarie necessarie per erogare utili nel corso del 2022, si può adottare la delibera di distribuzione entro il 31.12.2022 ed effettuare l’erogazione successivamente.

ASPETTO IMPORTANTE – PIANIFICAZIONE FISCALEIl 26% sul totale distribuito risulta sempre essere maggiore rispetto alla tassazzione Irpef (anche in ipotesi di aliquota Irpef marginale 43%) sul 40% / 49.72% / 58,14% del dividedndo distribuito.

Pertanto si suggerisce di procedere alla delibera di distribuzione e verificare:

  • anno di formazione degli utili
  • qualiità di socio (qualificato / non) al momento distribuzione e non al momento delibera
  • addizzionali Irpef regionali e comunali – per analisi di convenienza

SCARICA PDF

Potrebbe Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali, bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE