il rating esg: quanto pesano ambiente, sociale e governance sulle valutazioni delle imprese

SCARICA PDF

IL RATING ESG

chiamato anche “rating di sostenibilità” è una forma per valutare la performance di sostenibilità di un’azienda, osservandola dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance

Tra i diversi aspetti tenuti in considerazione nel processo di attribuzione del rating ESG vi sono:

  • ambiente: riduzione delle emissioni di CO2, efficienza energetica, efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali (es. acqua);
  • sociale: qualità dell’ambiente di lavoro, relazioni sindacali, controllo della catena di fornitura, rispetto dei diritti umani;
  • governance: presenza di consiglieri indipendenti, politiche di diversità (di genere, etnica ecc.) nella composizione dei CdA, remunerazione del top management collegata a obiettivi di sostenibilità.

COME SI OTTIENE – Si ottiene rivolgendosi a un’agenzia specializzata che, attraverso un’analisi indipendente, elabora un giudizio sulla sostenibilità dell’azienda, secondo i criteri ESG

Di conseguenza, si rende necessario disporre di strumenti, score e rating ESG, in grado di misurare le performance delle aziende in una prospettiva ESG. Al momento, non esiste una specifica regolamentazione e una metodologia di valutazione univoca e condivisa

VANTAGGI

  • potenziale riduzione dei costi di finanziamento
  • capacità di attrazione degli investitori
  • riduzione del rischio reputazionale e il monitoraggio di parametri di efficienza e produttività

SCARICA PDF

Potrebbe Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali, bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE