PRIMO FONDO PERDUTO – DECRETO “SOSTEGNI BIS”
Il decreto appena pubblicato delinea, di fatto, tre distinti contributi a fondo perduto, ciascuno avente proprie caratteristiche.
BENEFICIARI
Soggetti che:
- hanno la partita Iva attiva alla data di entrata in vigore del decreto
- che hanno presentato istanza e ottenuto il contributo a fondo perduto art. 1 Dl “Sostegni 1”
- che non abbiano indebitamente percepito o che non abbiano restituito tale contributo.
MISURA DEL CONTRIBUTO
Il contributo spetta nella misura del 100% del contributo previsto dal art. 1 Dl “Sostegni 1”
ISTANZA – Non è necessario presentare un’ulteriore istanza
EROGAZIONE
Resta la stessa già scelta in precedenza (erogazione diretta sul conto oppure sotto forma di credito d’imposta). È prevista l’erogazione diretta ed automatica da parte dell’Agenzia delle Entrate
COSA PREVEDEVA IL FONDO PERDUTO “SOSTEGNI 1”
Il termine per presentare domanda per ottenere il fondo perduto di cui all’art. 1 Dl “Sostegni1” è il 28 maggio. Ricordiamo che l’accesso al beneficio spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. Fanno eccezione a tale regola generale i soggetti che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019.