settore autotrasporti – agevolazioni 2022 “dl energia” e “Dl ucraina”
CREDITO D’IMPOSTA 2022 AD BLUE – Credito d’imposta 15% del costo di acquisto al netto dell’IVA, del componente AdBlue necessario per la trazione dei predetti mezzi. L’acquisto deve essere comprovato mediante le relative fatture d’acquisto.
DEDUZIONE FORFETTARIA 2022 GIORNALIERA – Incremento della deduzione forfetaria per le spese non documentate (per ditte individuali e società di persone). In attesa che vengano stabiliti i nuovi importi, nel 2021 gli importi erano i seguenti:
- trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il comune: € 48
- trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore entro il comune: € 16,80
CREDITO D’IMPOSTA 2022 GAS AUTOTRASPORTO – Credito d’imposta 20% delle spese sostenute, al netto dell’IVA, per l’acquisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei predetti mezzi, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto.
ESONERO 2022 DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL’AUTORITA’ REGOLAZIONE TRASPORTI – per le imprese di autotrasporto merci in conto terzi iscritte all’Albo nazionale che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi. Il contributo è fissato annualmente dall’Autorità citata in misura non superiore all’1 per mille del fatturato derivante dall’esercizio delle attività svolte percepito nell’ultimo esercizio.
RIFINANZIAMENTO “FERROBONUS” E “MAREBONUS” – Sono incentivi a imprese che effettuano trasporti combinati strada-ferro, strada-mare. Incentivi per il passaggio delle merci dalla gomma al treno/mare, che prevede contributi agli operatori del servizio e ai caricatori della merce.
PEDAGGI AUTOSTRADALI 2022 – Stanziamento per complessivi 20 milioni di euro per l’anno 2022 da destinare al settore dell’autotrasporto, finalizzati alla riduzione dei pedaggi autostradali.