SUPERBONUS 110% – IN ARRIVO LA PROROGA AL 2023
Sono state ripartite tra i Ministeri le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La bozza di decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha ottenuto la bollinatura della Ragioneria dello Stato, fissa gli obiettivi da raggiungere per ottenere il trasferimento dei fondi dall’Unione Europea e ASSEGNA 13,95 MILIARDI DI EURO AL SUPERBONUS 110%
Le risorse sono destinate all’ecobonus e al sismabonus fino al 110%. Sul totale
- 10,25 miliardi sono destinati a progetti già in essere
- e quasi 3,66 miliardi ai nuovi progetti.
Per questi investimenti sono inoltre previsti ulteriori 4,56 miliardi di euro finanziati dal Piano Complementare.
SI ARRIVA COSI A 18,51 MILIARDI AGGIUNTIVI COMPLESSIVI accordati dall’Unione Europea per la ripartenza dopo la crisi pandemica.
I DATI ENEA AL 31.08.2021 – Si ricorda che l’Enea entra in possesso dei dati alla prima comunicazione utile (fine lavori o almeno al 30% del sal in caso di cessione/sconto fattura per sal)
- N. di asseverazioni/edifici: 37.128
- Totale investimenti ammessi a detrazione: 5.685.136.399 €
- Numero condomini: 4.844 (investimento medio: 547.191 €)
- Numero edifici unifamiliari: 19.072 (investimento medio: 98.264 €)
- Numero unità funzionalmente indipendenti: 13.212 (investimento medio 87.833 €)