SUPERBONUS 2023 UNITA’ FUZIONALMENTE INDIPENDENTI
AGEVOLAZIONE 2023 – Aliquota al 90%
- per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
- riferite ad interventi avviati dal 1° gennaio 2023
REQUISITI
- il contribuente deve essere titolare della proprietà o di altro diritto reale di godimento sull’immobile, che deve essere adibito ad “abitazione principale”
- lo stesso deve rientrare entro la soglia di reddito di riferimento complessivo di 15.000 €, innalzato in base al quoziente familiare.
QUZIENTE FAMILIARE – Il reddito di riferimento deve essere conteggiato come segue:
- sommare i redditi complessivi dei falimiliari indicato nelle dichiarazioni redditi
- dividere il reddito per un numero di parti compreso fra 1 e 4 come indicato a lato
- contribuente: 1
- coniuge/soggetto legato da unione civile/convivente: + 1
- altri familiari: + 0,5 (1 familiare), + 1 (2 familiari), + 2 (3 o più familiari)
N.B. Per il conteggio del reddito complessivo:
- il coniuge e assimilati: rilevano sempre indipendentemente che siano fiscalmente a carico o meno
- altri familiari: rilevano solo se fiscalmente a carico (percettori di reddito superiore ad € 2.840 o € 4.000 per figli con età < 24 anni)